PRIMI · Ricette Economiche · Ricette facili · Ricette Gluten-free · Ricette per bambini · Zuppe

CREMA DI CECI con cubetti DI ZUCCA al forno

Buona …..Buona…Buona

crema di ceci con dadini di zucca al forno

  •  500gr di zucca
  • 150gr di ceci secchi tenuti a bagno per una notte
  • pezzettino di alga kombu
  • 2 cucchiai di semi di zucca
  • brodo vegetale
  • olio di oliva extra vergine

-Lessate i ceci in acqua insieme al pezzettino di alga kombu per 60 minuti (oppure 25 se preferite la pentola a pressione).

-Mondate la zucca e tagliatela a cubetti di circa 2cntimetri per lato, sistemandola in una teglia ricoperta con carta da forno. Condite i tocchetti con poco olio e infornate a 190°C per 20 minuti.

-Scolate i ceci una volta cotti, eliminate l’alga kombu, salate, e frullate finemente versando il brodo vegetale necessario per ottenere una crema mediamente densa.

-Distribuite la crema di ceci nei piatti fondi, disponete al centro i cubetti di zucca formando una montagnola e cospargere il tutto con in semi di zucca leggermente tostati.

Con questa ricetta partecipo al contest “Una zucca per te” di Un giorno senza fretta

DSCF2674 (2)

PICCOLI CONSIGLI

Otterrete un piatto completo se, alla fine, unite un cereale in chicchi alla crema di ceci: il riso integrale si abbina particolarmente bene.

La zucca è innanzitutto un alimento a basso contenuto calorico, il suo apporto è pari a 17 calorie ogni 100 grammi di polpa; tra i suoi componenti principali contiamo la presenza del betacarote, delle vitamine A, B ed E, quest’ultima molto importante grazie alle sue note proprietà antiossidanti.

 
La zucca è anche un ortaggio ricco di minerali come calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco. In ultimo troviamo una discreta quantità di fibre e una vasta gamma di aminoacidi tra cui ricordiamo l’arginina, la tirosina, il triptofano, l’acido aspartico e l’acido glutammico.
Pubblicità

2 pensieri riguardo “CREMA DI CECI con cubetti DI ZUCCA al forno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...